Rho, 9 novembre 2010 – Gli ultimi dati dati dell’Istat (2007) hanno rivelato ciò che di fatto già si intuiva: ci si separa e si divorzia sempre di più. Prendiamo due rilevazioni a distanza di 10 anni: se nel 1997 c’erano 185,6 separazioni su 1.000 matrimoni, nel 2007 erano 273,7. I divorzi: da 99,8 a 165,4 su 1.000 matrimoni, con una tendenza regolare all’aumento.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera su un tema molto delicato: l’affidamento dei figli dopo la separazione tra i coniugi.
——–
Sono un giovane papà nella rete del divorzio, a causa della discriminazione posso vedere mia figlia solo un giorno la settimana, per questo da 10 anni lotto nei tribunali, per avere più tempo.
Pap
Savona 21122008 Una nuova associazione per i papà separati
Sarà il punto di riferimento per i padri di tutta la regione che hanno bisogno di aiuto psicologico e pratico
L’Associazione Papà Separati Savona ha riassunto, in una serie di domande e proposte da sottoporre ai Candidati nelle prossime elezioni regionali, una serie di richieste provenienti da soci e semplici utenti presenti su tutto il territorio ligure.
Dalla separazione coniugale “non ti amo più te ne devi andare ” inizia, tre anni fa, il calvario di Maurizio Colaci, un papà di Galatina (Lecce). Maurizio viene cacciato dalla casa di sua proprietà, ma quel che per lui è peggio, viene allontanato dal figlioletto che oggi ha 6 anni.
L’Associazione onlus “Papà Separati Liguria” ci trasmette uno studio della Federazione nazionale per la bigenitorialità, che ha analizzato il fenomeno emergente dell’omicidio/suicidio fra genitori separati.
Ancora un evento di ‘triste’ consuetudine, quello denunciato dall’Associazione Papà Separati Liguria, che così scrive: “Questo succede centinaia di centinaia di migliaia di volte senza che questo faccia il minimo scalpore o arrossire di vergogna nell’Italia democratica”.