La differenza tra assegno di mantenimento e di alimenti chiarita da una sentenza della Cassazione. La separazione personale dei coniugi
Corte di Cassazione
Con la recente sentenza n. 3810 del 25/02/2015, la prima sezione della Corte di Cassazione ha respinto il ricorso della
Quando un genitore aiuta economicamente il figlio sposato per l’acquisto della casa coniugale, le somme elargite rappresentano una “donazione indiretta” che non rientra, di regola, nella
E’ giustificata la riduzione dell’assegno divorzile alla moglie che ha ereditato dopo la separazione. E’ quanto sancito dalla Corte di
Alla ex moglie non può essere riconosciuto il mantenimento qualora l’ex marito si trovi disoccupato e la donna nel frattempo
Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni. Spiare le loro conversazioni telefoniche non può essere mai giustificato neppure dall’esercizio
In un procedimento di separazione coniugale veniva assegnata alla sig.ra la casa familiare con collocamento dei figli minori presso quest’ultima
Bambina strappata dalla casa coniugale. La Cassazione ha affermato che risponde di sottrazione di minori il coniuge, già separato, che,
Stop al parassitismo se i figli raggiungono età da lavoro e restano inerti e disoccupati. Di norma, la casa coniugale viene assegnata
Secondo la Cassazione risponde di sottrazione di minori (art. 574 del codice penale) il coniuge, già separato, che, all’insaputa o