Corte Europea
Ringraziamo il nostro socio Landini per averci inviato questa sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 12 ottobre 2023
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza depositata il 10 febbraio 2022 nella causa C-522/20 (OE, C-522:20), ha chiarito
La Corte EDU condanna l’Italia per la carenza di mezzi atti a consentire il mantenimento di un legame con i
VENERDÌ, GENNAIO 22, 2021 La Corte europea dei diritti dell’uomo torna sulla qualificazione del legame tra nonni e nipoti e
Tante e complesse le modifiche apportate dal Consiglio dell’UE al Regolamento n. 2201/2003 su matrimonio e responsabilità genitoriale. Il regolamento si occupa
Il fattore tempo ha conseguenze irreparabili nelle relazioni familiari. Di conseguenza, è certa la violazione dell’articolo 8 della Convenzione europea
Diritti dei genitori FS_Parental_ITA Sono state diffuse, tradotte in italiano, alcune schede tematiche sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo,
Ascolto del minore indispensabile per i procedimenti relativi alla sottrazione internazionale di minori. La Corte di cassazione, prima sezione civile,
Se sei separato ed hai un figlio minore che la tua ex moglie non ti consente di vedere, dopo esserti