di Marco Massavelli – Corte di Cassazione Civile, sezione I, sentenza n. 21614 del 20 settembre 2013. L’onere della prova relativo all’impossidenza o alla carenza
Mantenimento
In materia di revisione dell’importo dell’assegno familiare, a seguito di modifica intervenuta per opera della Corte d’Appello propone ricorso il
di Licia Albertazzi – Corte di Cassazione Civile, sezione sesta, ordinanza n. 21273 del 18 Settembre 2013. In materia di
La Corte di Cassazione con sentenza 21.736/2013, rito che in sede di separazione o divorzio i coniugi possono stabilire di comune
di Licia Albertazzi – Corte di Cassazione Civile, sezione prima, sentenza n. 19555 del 26 Agosto 2013. Il giudice di primo grado pronunciava separazione personale
di Licia Albertazzi – Corte di Cassazione Civile, sezione prima, sentenza n. 20137 del 3 Settembre 2013. Importante pronuncia della Suprema Corte che conferma
Il tardivo riconoscimento della paternità non può portare alla corresponsione di un assegno di mantenimento al figlio maggiorenne, modestamente impiegato,
Il diritto del coniuge divorziato alla pensione di reversibilità o ad una quota di essa presuppone che il richiedente, al
Cassazione: la pensione dell’ex dipendente pubblico è pignorabile nei limiti del quinto solo per la quota eccedente le spese di
Con la sentenza n. 14365, depositata il 6 giugno 2013, la Suprema Corte ha ritenuto rilevante, ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento per il coniuge “debole”, anche l’aiuto economico dei parenti, ma solo se considerato unitamente ad altri fattori, ovvero la giovane età della moglie (che le consentirebbe di reperire un’attività lavorativa) e il peggioramento delle condizioni economiche del marito.