Pubblichiamo l’intervento di Marino Maglietta, estensore dei disegni di legge inmateria di c.d. “affido condiviso bis” (Presidente dell’Associazione nazionale Crescere Insieme), e di Matteo Santini (Presidente Nazionale del Centro studi e ricerche sul diritto della famiglia e dei minori), in materia di modifiche in Senato all
In caso di affidamento familiare di un minore, disposto con atto amministrativo reso esecutivo dal giudice tutelare, ovvero, in caso di domanda di parte, disposto con decreto del tribunale per i minorenni del luogo di residenza abituale del minore alla data del ricorso, o ancora disposto d’ufficio dal tribunale per i minorenni del luogo di residenza abituale del minore all’epoca della decisione, il successivo legittimo mutamento di dimora dell
E’ il quadro tracciato da Gian Ettore Gassani, presidente nazionale dell’associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, secondo il quale “l’attivita’ sessuale degli italiani non e’ diminuita affatto, e’ semmai scemata all’interno della coppia fino a determinare i cosiddetti ‘matrimoni bianchi’, cioe’ quelle unioni coniugali caratterizzate da mancanza, assoluta o relativa, di attivita’ sessuale sia dall’inizio del matrimonio, sia dopo i primi sette anni dalla sua celebrazione”.